Enoesplorazione della Francia

Enoesplorazione della Francia

Lo scorso mese ho fatto un giro in Francia, come chi mi segue sui social o è iscritto alla mia Newsletter già sa.

Il viaggio, come al solito, era un misto fra studio e lavoro. Una delle regole che mi sono dato come importatore e distributore di vini è di cercare di visitare i produttori e i loro territori almeno una volta ogni 12/18 mesi. 

Le visite e gli assaggi della nuova annata sono andati molto bene. Il 2018 è stata veramente una buona vendemmia sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. 

Il viaggio è stato abbastanza sofferto a causa delle temperature (42,6°C a Parigi), ma comunque molto piacevole. 

Alsazia

In Alsazia ho visitato Ginglinger-Fix dove, fra le varie cose, mi hanno piacevolmente sorpreso il Muscat 2018 e il Riesling V.V. 2017. Il Cremant 2017 è la solita bella conferma. Ho grosse aspettative per il Riesling Goldberg 2018, ma voglio riassaggiarlo fra 6/8 mesi, prima di procedere alla sua importazione.

Mi sono fermato da Marcel Deiss per approfondire i terreni dell’Alsazia con una bellissima degustazione comparativa (non occorre essere del settore, per farlo, ma occorre prenotare prima). 

Borgogna

Poi, ho fatto una veloce sosta a Beaune e dintorni, per visitare un nuovo produttore da cui ho già deciso che prenderò qualche rosso per l’autunno. Durante la degustazione si è parlato di vino e di Cremant, che la cantina non produce, così mi hanno indirizzato da un’altra famiglia di Savigny-Les-Beanue, che ho scoperto fare veramente ottimi spumanti a prezzi onestissimi…

Non potevo non importarli (ma anche questo arriverà in autunno)!

Sancerre

A Sancerre, dove mi sono recato in seguito, ho passato il sabato con Pascal Gitton e la figlia Chanel, che mi hanno introdotto alla zona, fatto visitare i vigneti e fatto assaggiare tutto in maniera molto didattica: in orizzontale, per apprezzare le differenze di terreni, e in verticale, per capire le differenze fra le varie annate (siamo “scesi” fino al 1989, per la serie “il Sauvignon Blanc non è capace di invecchiare”).

Al mio catalogo aggiungerò anche un nuovo produttore di Champagne, zona che ho visitato di nuovo durante questo viaggio, ma è presto per parlarne.

 

Sistemando gli appunti, mi sono accorto di aver assaggiato circa 120 vini (pasti esclusi) e di aver percorso quasi 2.000 km. 

Non male per 6 giorni di lavoro! 

 

Primavera!

Primavera!

Davvero sono passati più di tre mesi dall’ultimo aggiornamento? Non mi sembra possibile, sono trascorsi molto rapidamente per me.

Cosa ho fatto in questi ultimi mesi?

In breve: mi sono iscritto al WSET Level 4 Diploma in Wines, per cui ho vinto una borsa di studio; ho organizzato un Seminario sul Pinot Nero del Mondo con Alessandro Torcoli; sono stato Francia a visitare, tra l’altro, lo Chablis; ho sviluppato la Società dei Cavatappi Incrociati, per cui ho creato una nuova formula d’abbonamento; sono stato a Rust per la prima sessione di lezioni del Diploma; ho organizzato un seminario sui vini spagnoli che si terrà a Trieste sabato primo giugno… più qualche degustazione qua e là e un paio di consulenze.

PINOT NERO DEL MONDO

Dopo l’evento di settembre, in cui Alessandro Torcoli ci aveva fatto una bellissima panoramica sulle principali zone di Bordeaux, volevo riportare il direttore di Civiltà del Bere a Trieste per un altro incontro. Il tema scelto, questa volta, è stato il Pinot Nero.
Tra gli ottimi vini proposti dal relatore, anche uno di mia importazione, che è risultato essere tra i preferiti della platea.
La serata, che si è tenuta al MIB di Trieste, ha avuto un ottimo successo, tanto che ho iniziato a pensare all’evento successivo

WSET DIPLOMA

È l’ultimo livello del Wine and Spirit Education Trust, al quale mi sono iscritto in marzo e per il quale ho ricevuto una borsa di studio dall’Austrian Wine Marketing Board.
La prima settimana residenziale è stata molto positiva: ottimi relatori, organizzazione perfetta e un bellissimo gruppo di studenti, giovani, competenti, motivati… anche i momenti di svago erano un’occasione di formazione.

Ora il mio piano prevede almeno 10 ore di studio alla settimana più la lettura di qualche libro o rivista di settore.
Il primo obiettivo è l’esame di “Wine Production” che si terrà il 17 giugno.

FRANCIA

Durante il viaggio in Francia ho visitato Chablis, e là ho fatto una lunga visita da Domaine Gueguen, per assaggiare la nuova annata, e successivamente ho scoperto Clotilde Davenne, una produttrice i cui vini ho deciso di importare.
Prima di tornare in Italia sono riuscito anche a visitare brevemente la fiera dei Vigneron Independant, dove ho assaggiato un paio di cose veramente interessanti che voglio tenere d’occhio.

SOCIETÀ DEI CAVATAPPI INCROCIATI

Nel corso dei primi sei mesi di vita della Società dei Cavatappi Incrociati ho scoperto che 4/6 bottiglie al mese posso essere troppe per alcuni winelovers, e rappresentavano un ostacolo all’abbonamento.
Per questi enoesploratori titubanti, ho messo a punto una formula “light” con al massimo tre bottiglie al mese, così anche chi non ha modo di conservare adeguatamente il vino o ha poche occasioni per brindare può ora approfittare delle selezioni e dei vantaggi del mio wineclub.

MASTERCLASS SPAGNA

Come tutti gli eventi che ho organizzato fino ad ora, anche questo è stato molto impegnativo, ma sono certo ne varrà la pena.
Dopo che all’ultimo evento organizzato con Alessandro Torcoli (il Pinot Nero del Mondo di cui sopra) hanno partecipato più di trenta persone, ho voluto offrire un momento di formazione diverso, che permettesse maggiore interazione con il relatore, che in questo caso sarà il DipWSET Fintan Kerr.

Il seminario del primo giugno – un focus approfondito sui grandi vini della Spagna – durerà quattro ore e prevederà solo 12 partecipanti, proprio affinché ciascuno possa avere abbondanti spazio e attenzione del docente. Si degusteranno alla cieca 12 vini, secondo il criterio WSET, così sarà anche un’occasione, per chi non ha familiarità con esso, di scoprirlo e familiarizzare.
Sarà anche l’ultimo grande evento organizzato a Trieste da Enoteca Adriatica per un bel po’.

FUTURO

I prossimi 12/18 mesi almeno saranno dedicati allo studio e all’espansione di Enoteca Adriatica con la ricerca di agenti in tutta Italia.

In calendario ho diverse degustazioni a Trieste e non solo, vi consiglio di iscrivervi alla newsletter (2 e-mail al mese) per restare aggiornati.

Anteprima Master California 2019 con AIS Trieste


La delegazione AIS di Trieste ha organizzato una serata di degustazione di vini californiani per introdurre la nuova edizione del Master sulla California, ideato e tenuto da Roberto Filipaz, delegato di Trieste, con la collaborazione di Bruno Cataletto.

Lo stato della California ha una superficie all’incirca equivalente a quella dell’Italia, e sebbene non possa forse vantare la medesima diversità, tentare di omologarne la produzione in una definizione omnicomprensiva sarebbe limitante e mortificante, per il fruitore prima che per il produttore.

Il master che AIS Trieste terrà nel 2019 si articolerà su più incontri, ciascuno dei quali affronterà un argomento in particolare.
Si partirà – a mio avviso giustamente – dalla storia della viticoltura in California, per comprenderne la direzione e le scelte, per poi scoprire le peculiarità delle diverse zone.

Cenni storici sulla viticoltura in California

La viticoltura negli Stati Uniti inizia in corrispondenza della rivoluzione industriale europea (1850 circa), cioè il periodo in cui molti Europei sono costretti a emigrare e cercano di fare fortuna dall’altra parte dell’Oceano, partecipando alla corsa all’oro.
È a questo periodo che risale la prima attestazione della presenza di una varietà importante: lo Zinfandel. A livello genetico è la medesima varietà nota in Puglia come Primivito e in Croazia come Plavec mali, ed è forse proprio della Croazia che è originario (non è chiaro quale sia stato il percorso, secondo alcuni è dalla Puglia che si è diffuso, ma di certo nasce in Europa); eppure in California è considerato autoctono, perché è qui che da 200 anni viene coltivato massicciamente ed è qui che ha dato i risultati più espressivi.

Nello stesso periodo, Agoston Haraszthy, un mercante di origine magiara, importa dall’Ungheria numerose talee di vitigni diversi e fonda quella che è considerata la prima “winery” vera e propria, iniziando l’attività di vinificazione delle uve coltivate in proprio.

Nel frattempo proseguono le immigrazioni e, dopo il primo flusso di tedeschi, olandesi, francesi e inglesi, è la volta degli italiani – siamo nel 1870 circa – tra cui la famiglia piemontese Seghesio.

Più devastante della filossera, negli USA è stato il proibizionismo, che, in concomitanza con la crisi del ’29, ha determinato la chiusura di numerose aziende vitivinicole. In questi anni, il numero delle cantine scende da 2000 a 100.
Il proibizionismo finisce nel 1933, e le aziende vinicole impiegano circa dieci anni per tornare al tenore produttivo che avevano prima.

Enorme impulso alla viticoltura californiana lo dà il giudizio di Parigi (1976), non solo e non tanto affermando la qualità dei vini della zona, bensì soprattutto sancendo quali siano i vitigni che meglio vi si esprimono.

Nel 1984 si verifica un nuovo flagello di filossera, che distrugge circa l’80% del patrimonio vitivinicolo americano.
È una perdita incommensurabile, ma è anche l’occasione per selezionale e piantare solo i vitigni che meglio si esprimono, elevando così la qualità media della produzione dello stato.
Sono anche gli anni in cui è presidente Reagan, che da attore e proprietario di un ranch nell’AVA Santa Ynez, promuove l’immagine del vino nel cinema hollywoodiano attraverso operazioni che oggi chiameremmo di “product placement”; il calice di vino sostituisce il sigaro della Golden Age tra le dita degli eroi di celluloide.

La fortuna del vino californiano, tuttavia, non si deve solo a eccezionali exploit qualitativi e ad astute operazioni di marketing. Sono soprattutto gli esperti produttori europei a farne la fortuna, approfittando della possibilità di sperimentare e innovare.

Tra essi, è imprescindibile l’apporto degli italiani fratelli Gallo, che per primi hanno fondato una cantina in Lodi, piantando quelle che ora sono tra le più vecchie vigne di Zinfandel in California e creando la più grande azienda a conduzione familiare al mondo.

Decenni dopo, il regista Francis Ford Coppola ha investito nelle winery in California i proventi dei suoi fortunati film, fondando una azienda sua, e ricalcando la teoria dei Gallo di produrre “vino per tutti”, cioè non un vino privo di carattere e, pertanto, declinabile in diverse situazioni, bensì una produzione estremamente diversificata, che includesse vino da tavola popolare quanto produzioni minime di zone limitate e vocate, di cui il tipico esempio è l’Alexander Valley.

Non si può parlare di California senza parlare di Robert Mondavi, la cui logica produttiva e di mercato è precisamente opposta a quella dei fratelli Gallo.
Egli lavora per far sì che la Napa Valley diventi una delle zone più importanti al mondo, grazie a una qualità media elevata; per essere, dunque, non il re guercio di un paese di ciechi, ma il migliore di una zona prestigiosa.
Effettua, tra le altre cose, cospicue donazioni a sostegno dell’istituto di enologia e della zona, affinché la ricerca non si debba fermare.

Oggi la California è uno stato la cui produzione appare omogenea solo al consumatore meno esperto, perché sebbene il numero di varietà coltivate sia ridotto – e si sia ridotto anche in nome del successo di mercato che alcune garantiscono – le espressioni territoriali restano peculiari.
Dal Kimmeridge dell’AVA Paso Robles alla calda Napa Valley settentrionale, passando per la fresca AVA Russian River e la nebbiosa Napa Valley del sud, ogni zona ha tratti precisi da rivelare.

Durante la serata organizzata da AIS Trieste il 9 novembre, ci siamo concentrati sulle aree vinicole nei pressi della baia di San Francisco, influenzate dal clima e dalle nebbie che la particolare conformazione orografica determina, patria di vini tra i più apprezzati al mondo e di interessanti variazioni sul tema.

Degustazione di vini californiani con i Sommelier di AIS Trieste

#1 Gnarly head

Petit Sirah (Durif) dal Lodi, AVA nella Central Valley dove si trovano fra le più antiche e migliori vigne di Zinfandel, con cui spesso questa vaietà è unita in blend (anche se non appare in etichetta).
Ha chiari e intensi profumi di frutta nera, in particolare mirtillo, e spezie; delicati sottobosco e vaniglia, accentuata dal residuo zuccherino palese.
I tannini sono quasi taglienti, se paragonati allo stile della zona e non manca di freschezza.

#2 Ravenswood

Zinfandel dall’etichetta di Zinfandel californiano per antonomasia, che affina i propri vini in parte in rovere francese molto tostata, in parte in dolce rovere americana.
All’inizio è chiuso, poi ha chiare note di spezie scure (pepe, cacao) e frutta nera. La tostatura è netta e richiama quasi l’incenso.

#3 Beringer

Cabernet Sauvignon dalla Napa Valley con chiaro sentore di peperone verde, frutta rossa, ciliegia e fragola.
La speziatura è più lieve, ma torniamo a uno stile molto morbido, conferito dal residuo zuccherino percettibile.

#4 Crane Lake

Cabernet Sauvignon di una cantina che è un vero e proprio marchio, parte di un gruppo fondato da un nipote dei fratelli Gallo, che produce vini per il consumo quotidiano di qualità superiore, generalmente monovarietali, corretti ma raramente impegnativi.
Vi troviamo abbondante vaniglia, sebbene piuttosto ben integrata, e accattivanti sentori di frutti di bosco, dal lampone alla mora, alla ciliegia.

#5 Seghesio

Zinfandel 2014 di una delle cantine storiche della contea di Sonoma, fondata da una famiglia di emigrati piemontesi che, storicamente, ha dapprima cercato di trapiantare le grandi varietà italiane nel Nuovo Mondo e ha poi trovato la via dell’eccellenza applicando l’expertise italiano alla produzione di vini dalle uve che meglio si esprimevano sui nuovi terroir.
Risulta succoso, con profumi di frutti di bosco alleggeriti dalla freschezza della foglia di pomodoro e da profumi di fiori scuri, speziato di liquirizia – decisamente più caramella che radice.
Decisamente il più composto e raffinato della serata.

#6 Francis Ford Coppola

Cabernet Franc dell’ Alexander Valley dal naso piuttosto complesso di mora, lamponi, ciliegie, cassis, foglia di pomodoro, spezie e cacao, arricchito da una tostatura gentile del rovere, e reso piacevole da un sorso decisamente fresco, quasi acido, di fragola e lampone.

Com’è un seminario di degustazione vino col criterio WSET

Com’è un seminario di degustazione vino col criterio WSET

La vita del sommelier e dell’importatore e distributore di vino è ricca di sfide stimolanti, per questo l’ho scelta.

Oggi tiro le fila del primo grande evento che ho organizzato e delle tante cose che ho imparato – e che ancora ci sono da imparare – sui vini del mondo.

Com’è il metodo di degustazione vino del WSET e come si svolge un wine tasting seminar?

Sabato si è tenuto il primo e per ora unico seminario di degustazione con il sistema WSET a Trieste, guidato da Robert McNulty e organizzato da me, attraverso la mia attività Enoteca Adriatica.
È stato, manco a dirlo, un successone.
Avevo già conosciuto Robert McNulty al corso di livello 2 del WSET, ed ero entusiasta delle sua competenza e della sua capacità di trasmetterla con semplicità. I partecipanti ne sono rimasti conquistati.

Poteva andare meglio dal punto di vista manageriale.
Mi sono fatto “abbindolare” da due persone che si sono dette interessate e hanno tenuto i posti occupati fino all’ultimo, per poi rinunciare. Risultato: io che ci rimetto l’ammontare di due quote e altri potenziali interessati che non riescono a partecipare, con un così scarso preavviso.
La lezione che ho imparato è che – se proprio non voglio applicare ricarichi a simili eventi, continuando a vendere le quote a prezzo di costo – devo essere più severo con le iscrizioni e formare una lista d’attesa più nutrita.
Saprò farmi perdonare questa ingenuità da chi è rimasto fuori! 😉

Ma molte altre, e più interessanti, sono le lezioni sul vino che, insieme agli altri partecipanti, ho imparato da Robert.

Il metodo di degustazione del WSET

È molto diverso da quello, che conoscevo, applicato dall’AIS.
Non credo si possa stabilire il migliore o il peggiore, ma, per chi come me fa il sommelier, l’importatore e distributore di vini o in qualche modo lavora nel mondo del vino, è fondamentale conoscerli entrambi per esprimersi in modo appropriato con interlocutori diversi.

È un metodo rigoroso che, attraverso un’analisi il più possibile oggettiva del vino, mira a risalire alla sua essenza e alla sua origine, oltre che a fare considerazioni sulla sua qualità e aspettativa di vita.

Capire dai suoi sentori che vino sia e dove sia prodotto è difficilissimo, dunque divertentissimo Condividi il Tweet

I vini del seminario di degustazione WSET

Appunti di note di degustazione per ciascuna sessione – in tutto abbiamo assaggiato 24 vini!

Vini aromatici e Spumanti

Limpido e di colore giallo limone di media intensità.
Ha profumi di media intensità di albicocca e pesca gialla, mela verde, limone. Non presenta profumi secondari, ma ha note terziarie di miele e idrocarburi.
Ha sapore secco e una spiccata acidità, corpo medio e aromi più intensi di frutta tropicale, con un leggero (leggero leggero) sentore di zolfo.
Hai capito cos’è e da dove viene? L’ho scritto in bianco di seguito, evidenzia la riga che segue con il mouse per scoprirlo (da mobile: lo ripeto in fondo al post).
Quasi tutti abbiamo capito che è un Riesling. La texture oleosa e il bouquet ci dicono che viene dall’Alsazia.
(Trimbach, 2013)

Vini bianchi

Limpido e di colore giallo oro pallido.
Ha profumi di media intensità di fiori, uva fresca e drupe.
Al palato è secco e ha una spiccata acidità, corpo leggero e poco alcol; si sentono in bocca anche aromi di lime e limone.
La freschezza ci dice che non proviene da una zona calda.
Per alcuni e Gewurztraminer; ad altri ricorda il Moscato; altri scartano queste ipotesi, ma non hanno un’idea migliore.
Hai capito cos’è e da dove viene? L’ho scritto in bianco di seguito, evidenzia la riga che segue con il mouse per scoprirlo (da mobile: lo ripeto in fondo al post).
È Torrontes dalla valle Calchaqui, in Argentina.
(Bodegas El Estaco, 2016)

Vini rossi

È limpido e di color rubino intenso.
Nei profumi, di media intensità, si riconoscono note di caffè, tostato, mirtillo, amarene ed erbe.
Il sapore è secco, l’acidità è media e medi sono i tannini. Il corpo è pieno e la sensazione alcolica è elevata. In bocca si sentono ancora aromi di prugna e vaniglia.
Il balsamico fa pensare al Merlot, ma ha tannini troppo alti per esserlo. Dobbiamo escludere anche il Cabernet Sauvignon, poiché non è abbastanza acido. Manca completamente del tipico sentore di pepe nero dello Shiraz. Ha il calore del Nuovo Mondo, ma è molto fresco per essere californiano…
Hai capito cos’è e da dove viene? L’ho scritto in bianco di seguito, evidenzia la riga che segue con il mouse per scoprirlo (da mobile: lo ripeto in fondo al post).
È Carmenere dalla valle Colchagua, in Cile.
(Montes, 2014)

Vini fortificati (tre sherry e tre porto)

È limpido e ha un colore granato di media intensità.
Al naso ha profumi di rosa, chiodi di garofano, frutta sotto spirito, prugna cotta.
Anche in bocca rivela aromi di marmellata, prugna cotta e spezie dolci, è dolce e abbastanza acido, tannini modesti e buon corpo.
Pesiamo tutti sia un (ottimo) porto.
Hai capito cos’è e da dove viene? L’ho scritto in bianco di seguito, evidenzia la riga che segue con il mouse per scoprirlo (da mobile: lo ripeto in fondo al post).
È un Fine Old Vintage, un vino fortificato prodotto, nello stile e con le uve del Porto, in Sud Africa.
(Allesverloren, 2010)

L’aspetto deprimente della faccenda è che ci vuole una competenza immensa per attribuire con esattezza determinate caratteristiche a determinati vini, oltre che molta abilità a riscontrarle nel bicchiere.

L’aspetto consolante, che mette una gran voglia di approfondire, è che abbiamo visto che è possibile.
Se si riescono a riconoscere e collocare correttamente (o sbagliando di poco) le tipologie di vino conosciute, dunque, più se ne conosceranno e più se ne riconosceranno.

 

Non resta che studiare e assaggiare!

Degustazione di Barbaresco DOCG Rabajà Giuseppe Cortese 2010

Vino Barbaresco Rabajà Giuseppe Cortese 2010

Durante una degustazione casalinga con amici e sommelier di Trieste abbiamo assaggiato il Barbaresco Rabajà della cantina Giuseppe Cortese, annata 2010.

Cortese è una cantina di Barbaresco, fondata nel 1971, che oggi produce circa 55.000 bottiglie all’anno, su 8 ettari.
Pur essendo stato più volte nella zona di Barbaresco, ho conosciuto questo produttore in occasione di una degustazione organizzata dalla delegazione di Udine dell’AIS del Friuli-Venezia Giulia… segno che non si frequenta mai abbastanza il Piemonte!

Il Barbaresco è un altro vino prodotto da uve nebbiolo, che, per disciplinare, devono costituire il 100% delle uve utilizzate e devono provenire esclusivamente dal comune di Barbaresco e dai vicini comuni di Neive e Treiso, nonché dalla sola frazione San Rocco Seno d’Elvio, nel comune di Alba.
È consentito l’uso di uve provenienti dalla frazione un comune diverso dai tre contemplati interamente nel disciplinare perché un tempo la frazione di San Rocco era frazione del comune di Barbaresco.

Il Barbaresco Rabajà, dal nome del cru da cui provengono le uve usate per produrlo, è il vino che la stessa cantina indica come più importante fra i propri prodotti.

Note di degustazione del

Barbaresco Rabajà 2010 Giuseppe Cortese

Il vino si presenta limpido e di un bel colore rosso granato. Alla vista è consistente.

Al naso, poi, è intenso e, già dal primo momento, appare complesso e fine, con sentori di terra, frutta rossa, viola, cuoio.

In bocca è, infine, è secco, abbastanza caldo e morbido; è fresco, abbastanza tannico e abbastanza sapido, con un buon corpo.

Complessivamente è un vino equilibrato, intenso, persistente e  fine; pronto e armonico.

Suggerisco, e alcuni degli altri sommelier di Trieste sono d’accordo con me, di abbinarlo a una semplice, quando sontuosa, bistecca alla fiorentina.

La media dei voti dato insieme ai soli altri sommelier (cioè, non contando il parere espresso dai semplici appassionati presenti) è stata di 87 punti, un ottimo punteggio anche considerando il costo di 25,00 euro.

Riepilogo Barbaresco DOCG Rabajà 2010 Giuseppe Cortese

 

Nome del vino: Barbaresco DOCG Rabajà

Anno: 2010

Cantina: Giuseppe Cortese

Origine: Barbaresco, provincia di Cuneo, Piemonte

Uve: 100% nebbiolo

Gradazione alcolica: 14%

Sentori principali: frutti rossi e cuoio

Abbinamento consigliato: fiorentina

Prezzo: € 25,00

Voto*: 87/100

Il produttore:

Fondazione Fojanini
Giuseppe Cortese
Strada Rabajà, 80
12050 Barbaresco (CN)
Telefono 0173 635131
www.cortesegiuseppe.it

*il punteggio è la media dei voti espressi dai soli sommelier presenti alla degustazione; non tiene in considerazione, cioè, le valutazioni dei semplici appassionati.

Degustazione di Valtellina Superiore Sassella DOCG “Le Barberine riserva 2007”

Degustazione-Valtellina-Superiore-Le-Barberine-2007-sommelier-Trieste

Con alcuni sommelier e appassionati di vino di Trieste abbiamo degustato il Sassella “Le Barberine, riserva 2007” della cantina La Castellina, che altro non è che il nome in etichetta della azienda vinicola della Fondazione Fojanini.

La Fondazione Fojanini è una realtà della Valtellina, nata all’inizio degli anni Settanta come centro didattico sperimentale per indagare i problemi delle coltivazioni della zona. Accanto alla viticoltura, oggi la fondazione porta avanti anche progetti di frutticoltura, apicoltura e altre attività del settore agricolo, con particolare attenzione alla sfera enologica.

Il Valtellina Superiore Sassella DOCG è un vino ottenuto prevalentemente da uve nebbiolo coltivate nei comuni di Sondrio (di cui Sassella è una frazione) e il vicino Castione Andevenna.

Il Valtellina Superiore Sassella DOCG riserva “Le Barberine”; in particolare, è ottenuto dal di 100% uve nebbiolo faticosamente coltivate su terrazzamenti ricavati sulle ripide pendici della Valtellina con muretti a secco.

Note di degustazione del

Valtellina Superiore Sassella “Le Barbarine – Riserva 2007”

La Castellina, Fondazione Fojanini

Alla vista si presenta di un bel rosso granato, limpido e consistente.
Rivela, poi, un grandissimo naso: si distinguono sentori balsamici, di spezie scure, di viola, rosa e frutta rossa.
In bocca è fresco e abbastanza tannico, di corpo, e i tannini sono ottimamente integrati nella struttura del vino.

Complessivamente è equilibrato, intenso, persistente e fine. È pronto e armonico.

L’abbinamento suggerito è con formaggi di media stagionatura e piatti di carne, ma per me, e alcuni degli altri sommelier di Trieste, questo vino si sposa bene con la selvaggina, sia nei secondi che nei primi piatti.

Troviamo, infine, che abbia un giusto rapporto fra qualità e prezzo, poiché avevo pagato la bottiglia € 25,00 e in media le abbiamo assegnato 85 punti (considerando solamente i voti espressi dai sommelier diplomati).

Riepilogo Valtellina Superiore Sassella DOCG Le Barberine Riserva 2007 La Castellina

 

Nome del vino: Valtellina Superiore Sassella DOCG riserva “Le Barberine”

Anno: 2007

Cantina: La Castellina, Fondazione Fojanini

Origine: Valtellina, provincia di Sondrio, Lombardia

Uve: 100% nebbiolo

Gradazione alcolico: 13,5%

Sentori principali: frutti rossi e spezie

Abbinamento consigliato: selvaggina

Prezzo: € 25,00

Voto*: 85/100

Il produttore:

Fondazione Fojanini
Via Valeriana, 32
23100 Sondrio
Telefono: 0342 512954 / 0342 513391
Fax: 0342 513210
www.fondazionefojanini.it

*il punteggio è la media dei voti espressi dai soli sommelier presenti alla degustazione; non tiene in considerazione, cioè, le valutazioni dei semplici appassionati.